Quello che era iniziato come un piccolo hobby di mio nonno, ora è diventata una giovane azienda di famiglia. Siamo una piccola squadra guidata dalla nostra passione per la viticoltura e le speranze di produrre un vino di qualità ad un prezzo onesto. Produrre un merlot di qualità nelle alpi meridionali della svizzera non è sempre facile. Il nostro lavoro quotidiano è determinato dal tempo, il nostro obiettivo principale è coltivare e proteggere l’uva fino alla maturazione. Spinti dalla consapevolezza dell’impatto della nostra professione sull’ambiente cerchiamo sempre di migliorare le nostre pratiche in modo che siano più rispettose della natura. Grazie alla formazione in Enologia abbiamo acquisito le conoscenze necessarie per sviluppare la nostra produzione in modo sostenibile.
Coltiviamo 3.3 ettari di vigneti, divisi su numerose parcelle, nei comuni di San Vittore e Roveredo in Grigioni. I terreni dai quali nascono i nostri vini sono di natura prevalentemente granitica, solo l’intervento dell’uomo tramite terrazzamenti ha permesso di renderli adatti alla coltivazione della vite. La varietà che la fa da padrone nei nostri vigneti è il Merlot. Negli ultimi anni abbiamo piantato diversi vitigni bianchi e interspecifici. Questi vitigni, dai nomi perlopiù sconosciuti come Helios, Johanniter e Sauvigner Gris, ci permettono di ridurre i passaggi necessari alla protezione fitosanitaria dell’uva. Abbiamo anche una parcella di Viognier, tipico vitigno bianco francese che produce vini ricchi ed aromatici. Dal sistema di produzione convenzionale, usato in passato da mio nonno, stiamo passando alla produzione integrata che permette un minor impatto a livello ambientale. Uno degli obiettivi a lungo termine è valutare la possibilità di una conversione a un sistema di produzione biologico.